Contatto +39 338.37 02 0 (cinque otto)

AMBIENTEDIRITTO.IT FASCICOLO n. 2/2023: Rivista Giuridica di Diritto Pubblico Area 12 – (Classe A) – Electronic Review Law Public.

In offerta!

AMBIENTEDIRITTO.IT FASCICOLO n. 2/2023: Rivista Giuridica di Diritto Pubblico Area 12 – (Classe A) – Electronic Review Law Public.

Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.

Descrizione

AMBIENTEDIRITTO.IT FASCICOLO n. 2/2023: Rivista Giuridica di Diritto Pubblico Area 12 – (Classe A) – Electronic Review Law Public

AA.VV.

Si riporta il sommario dell’editoriale di Paolo Maddalena (Vice Presidente Emerito della Corte costituzionale) su: COSA SONO I BENI COMUNI E COME SI DIFENDONO. : 1. I “beni comuni” secondo il premio Nobel Elinor Ostrom. La contraddizione, in proposito, tra lo schema di disegno di legge e la concernente relazione, presentati dalla Commissione Rodotà. L’importanza del “demanio”, cancellato dal predetto schema di proposta di legge. L’oblio della “proprietà pubblica” di cui all’art. 42 Cost. Coincidenza delle osservazioni della Ostrom con i “principi fondamentali” della nostra Costituzione. Il concetto di “comunità”. La fondamentale divisione tra beni in commercio e fuori commercio. Il principio ineliminabile del coordinamento a fini sociali dell’attività economica pubblica e privata (art. 41 Cost.). La incostituzionalità delle “privatizzazioni”, delle “liberalizzazioni” e delle “concessioni” a privati dei beni in proprietà comune e demaniale del Popolo. Identità tra beni comuni e beni demaniali. – 2. Il nuovo “demanio costituzionale”. Identificazione ermeneutica e non tassativa dei beni comuni e demaniali. – 3. Il sistema economico predatorio neoliberista e la distruzione della nostra potenza industriale ed economica operata da tutti i governi degli ultimi trenta anni con le “liberalizzazioni”, le “privatizzazioni” e le “concessioni” a privati dei beni comuni e demaniali. – 4. Il “diritto di difesa” del Popolo contro i governi che lo hanno spogliato della sua “proprietà pubblica, comune e demaniale”, ponendo la ricchezza nazionale nelle mani delle multinazionali e degli speculatori. Il ricorso incidentale alla Corte costituzionale.

All’interno i contributi dei seguenti Autori:
EDITORIALE: Paolo Maddalena.
SAGGI: Luana Leo – Cristiana Angelini – Costanza Nicolosi – Nicolò Carmineo – Lara Marchetta – Salvatore Esposito – Gaetano Armao – Vesva Bocchini – Manlio D’Agostino Panebianco – Roberto Louvin – Carla Piffer – Daniele Porena – Niccolò Basigli – Mario Tocci – Federico Francesco Guzzi – Francesco Cirillo – Emilio Castorina – Antonio Saporito – Giovanni Gianotti – Antonella lorio – Damiano Fuschi – Giacomo Vivoli – Marco Calabrò – Anton Giulio Pietrosanti – Giuseppe Maria Palmieri.
FOCUS: Giovanni D’Alessandro – Giuseppina Martina Campolo – Carlo Alberto Calcagno – Demetrio Calveri – Giacomo Ariete.
Giovanni D’Alessandro – Giuseppina Martina Campolo – Carlo Alberto Calcagno – Demetrio Calveri – Giacomo Ariete.

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “AMBIENTEDIRITTO.IT FASCICOLO n. 2/2023: Rivista Giuridica di Diritto Pubblico Area 12 – (Classe A) – Electronic Review Law Public.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *