Contatto +39 338.37 02 0 (cinque otto)

DIRITTO AMBIENTALE: PROFILI AMMINISTRATIVI, CIVILI E PENALI.: Il Caso Taranto.

DIRITTO AMBIENTALE: PROFILI AMMINISTRATIVI, CIVILI E PENALI.: Il Caso Taranto.

19,00 

Descrizione

 

DIRITTO AMBIENTALE: PROFILI AMMINISTRATIVI, CIVILI E PENALI.: Il Caso Taranto.

 

Arduo compito è il prefazionare un libro di tale fattura, dove gli elementi umani soverchiano i principi del diritto. Cosa che nella realtà un buon giurista ha sempre evitato di affrontare con cura! Ma non si può accogliere il principio che il diritto sia una materia astratta o lontana dall’umano sentire, o meglio, che da esso non possa essere influenzato, equilibrandone i rischi.

Nello specifico, questo volume si addentra nella formazione dei futuri cultori del diritto ambientale, attraverso non solo un’attenta analisi accademica, ma soprattutto attraverso lo studio processuale di un caso, l’ex ILVA di Taranto, che ha tenuto e tiene aperto il dibattito ambientale, umano e giuridico dell’intero pianeta.

Si accentrano i vari focus sulla giurisprudenza statale e comunitaria, sull’apparente contrapposizione tra diritto alla salute e diritto al lavoro, sui tanti principi comunitari e tra questi, in primis, quelli di precauzione e prevenzione. La realtà è che oggi, come da sempre, i principi giuridici, costituzionali o i valori umani vengono costantemente calpestati spesso con la scusa dell’emergenza, talvolta si chiama pandemia, altra catastrofe naturale (ad es. alluvione, terremoto, disastri ambientali e così via) o umana (guerre, terrorismi…) insomma negli ultimi secoli l’emergenza è diventa la normalità e la normalità un’eccezione.

Allora bisogna affrontare la realtà con un approccio umano, politico e giuridico diverso e non lasciare a pochi uomini il destino delle nostre vite e del pianeta. Bisogna che ognuno di noi si riappropri della propria vita con dignità e determinazione.

Questo volume, non ha la presunzione di dare soluzioni ma, innegabilmente, permette l’accesso a spunti interessanti di riflessione.

Sul fronte dell’aggiornamento professionale una delle materie che assumono sempre più importanza è sicuramente quella ambientale, che richiede un approccio multidisciplinare, investendo problematiche di tipo etico, politico, sociale, economico e soprattutto giuridico e prevedendo implicazioni in tutti i settori della società con particolare rilevanza nelle politiche pubbliche e private.Il volume raccoglie i contributi forniti dai relatori e dagli iscritti che hanno preso parte alla prima edizione del Corso di Formazione di Alta Specializzazione in Diritto Ambientale, organizzato a Taranto nel 2019-2020.

All’interno i contributi di: Andrea Sticchi Damiani, Raffaele Cassano, Carmine Pisano, Benedetto Ruberto, Giuseppe Misserini, Massimo Moretti, Gianmichele Pavone, Ludovica Coda, Stefano Di Palma, Vincenza Immacolata Gigante, Alessandra Ceddia, Bruna Graziano, Marco Mezzi, Fausta Pasanisi, Rachele Ramellini, Flavia Albano, Laura Cimaglia, Luca Occhionero, Edmondo Ruggiero, Andrea Albanese, Francesco Edmondo Fico, Francesco Fischetti, Giovanni Piccione, Raffaella Cavalchini, Valeria Galasso, Valeria Lo Savio, Barbara AndrIoli, Pierluigi Galasso, Claudio Ripa, Cataldo Giannattasio…

  1. Collana di: Diritto Ambientale
  2. Lunghezza stampa: 382 pagine
  3. Lingua: Italiano
  4. Data di pubblicazione: novembre 2020
  5. Dimensioni: 16.99 x 2.21 x 24.41 cm
  6. ISBN-10: 8833600068
  7. ISBN-13: 978-8833600062

Vedi: RGA – ORGANIGRAMMA della Rivista

Altre info sull’abbonamento 

Editore: AMBIENTEDIRITTO – EDITORE

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DIRITTO AMBIENTALE: PROFILI AMMINISTRATIVI, CIVILI E PENALI.: Il Caso Taranto.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *