SERVIZI UTILI AGLI AUTORI
GRUPPO EDITORIALE – AMBIENTEDIRITTO
Il Gruppo Editoriale AMBIENTEDIRITTO è una realtà italiana specializzata nell’editoria giuridica, con un focus principale sul diritto pubblico, ambientale, urbanistico, amministrativo, penale, civile, lavoro… Nato nel 2000 come www.AmbienteDiritto.it piattaforma online pionieristica nel settore (diventa in seguito una delle prime riviste giuridiche digitali in Italia), il gruppo si è evoluto in una casa editrice indipendente, nota come AMBIENTEDIRITTO – EDITORE, attiva dal 2018. La sua missione è promuovere la ricerca scientifica e la diffusione di conoscenze giuridiche attraverso pubblicazioni rigorose, innovative e accessibili, contribuendo al dibattito dottrinale e giurisprudenziale a livello nazionale e internazionale.
Il Gruppo Editoriale opera sia in modo commerciale e sia in open access per gran parte delle sue iniziative, enfatizzando l’interdisciplinarietà e l’aggiornamento continuo su temi attuali come sostenibilità ambientale, appalti pubblici, energia, diritti umani e formazione.
Il catalogo include una vasta gamma di formati: libri cartacei e digitali (e-book), monografie, curatele collettive, manuali operativi e opere derivate da convegni o osservatori tematici. In grande rilievo si distingue l’abbonamento alla BANCA DATI di Giurisprudenza, con un imponente archivio storico, il gruppo rappresenta un punto di riferimento per studiosi, avvocati, magistrati, dirigenti, funzionari e professionisti. La News Letter del gruppo è seguita da oltre 22.000 iscritti.
LE RIVISTE (di Fascia A e B)
Open Access Green & Gold: la soluzione di AMBIENTEDIRITTO – EDITORE
Open Access1 (con ISBN per e-book) è la piattaforma per pubblicare articoli (con ISNN) e monografie di ricerca. Rispettando gli standard etici e qualitativi, assicura i protocolli della selezione tramite blind peer review. Offre la messa a disposizione dei contenuti in modalità ad accesso aperto. Oltre a garantire il deposito nei maggiori archivi e repository internazionali OA, l’integrazione con tutto il catalogo di riviste e collane del Gruppo Editoriale AD massimizza la visibilità, favorisce la facilità di ricerca per l’utente e la possibilità di impatto per l’autore.
Le pubblicazioni Open Access poggiano su due differenti tipi di licenze Creative Commons:
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0. Questa licenza consente a terzi di scaricare l’Opera e condividerla con altri, ma non permette alcuna modifica né il riutilizzo per scopi commerciali.
Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale CC BY-ND 4.0. Questa licenza permette la ridistribuzione, commerciale e non, dell’Opera, fintanto che viene trasmessa intera ed invariata, riconoscendo credito all’Autore. Può essere una soluzione interessante per chi desideri riservarsi il diritto di pubblicare successivamente in altra sede, anche in forma commerciale.
L’Autore potrà decidere se pubblicare:
- Secondo la modalità OA Green
L’Editore pubblica la versione commerciale cartacea dell’Opera, di cui l’Autore può auto-archiviare una copia digitale post-print nel proprio repository istituzionale. A differenza del Green standard, per aumentare la visibilità e l’impatto della ricerca nella comunità scientifica internazionale, AmbienteDiritto Editore propone un embargo a zero mesi e, quindi, procede parallelamente sia alla pubblicazione commerciale sia alla pubblicazione digitale Open Access (in tal caso soltanto con licenza CC-BY-NC-ND). Il download dell’Opera sarà fin da subito disponibile e liberamente accessibile nella nostra piattaforma.- Secondo la modalità OA Gold
L’Editore pubblica l’Opera soltanto nella versione digitale (con licenza CC-BY-NC-ND oppure CC-BY-ND). Il download sarà fin da subito disponibile e liberamente accessibile nella nostra piattaforma. L’Autore potrà, quindi, caricare e depositare la versione post-print nei repository di sua scelta.
Per informazioni: info @ ambientediritto.it
Vantaggi per gli Autori che Pubblicano con il Gurppo Editoriale AmbienteDiritto, il gruppo edita www.AmbienteDiritto.it rivista giuridica italiana di fascia A (Classe A ANVUR, Area 12 – Scienze Giuridiche), specializzata in diritto pubblico con un focus su materie come il diritto ambientale, urbanistico, amministrativo, appalti, energia e processuale. Fondata nel 2000, è una delle prime pubblicazioni online nel settore giuridico e opera come open access, promuovendo la ricerca scientifica interdisciplinare a livello nazionale e internazionale.
I principali vantaggi per gli autori:
1. Visibilità e Diffusione Ampia e Gratuita (Open Access)
- La rivista è completamente open access: i contributi sono accessibili gratuitamente online senza necessità di registrazione, sia come singoli articoli che come fascicoli trimestrali in formato PDF. Questo garantisce una diffusione immediata e globale, raggiungendo un vasto pubblico di studiosi, professionisti, magistrati e operatori del diritto senza barriere economiche.
- È distribuita a livello mondiale in proprio (On Line) e tramite altre piattaforme come EBSCO e CELDES, viene citata in numerose banche dati giuridiche, monografie e pubblicazioni accademiche. Con oltre 1.200 accademi iscritti (principalmente da università italiane e straniere), i lavori pubblicati ottengono alta esposizione, favorendo citazioni e networking internazionale.
- Essendo online e aggiornata quotidianamente (nonostante l’uscita del fascicolo della rivista sia trimestrale), i contributi beneficiano di un’archivio storico esteso (dal 2000), con oltre 54.000 file, che include giurisprudenza, dottrina e normativa. Questo aumenta la longevità e la reperibilità dei lavori nel tempo.
2. Prestigio Accademico e Riconoscimento Scientifico
- Come rivista di Classe A ANVUR, la pubblicazione contribuisce significativamente al curriculum accademico degli autori, in particolare per docenti universitari, ricercatori e dottorandi nell’Area 12. È riconosciuta per il rigore metodologico e il confronto interdisciplinare, con contributi in italiano e altre lingue (se valutati dai referees).
- Il comitato scientifico include esperti di altissimo livello (docenti universitari, magistrati, avvocati), e la rivista ha ricevuto premi come quello della Società Dante Alighieri – Brasile nel 2019 come “migliore rivista giuridica al mondo nel settore ambientale”. Pubblicare qui eleva il profilo professionale, con opere citate in contesti autorevoli.
- La missione della rivista enfatizza lo sviluppo della ricerca su temi complessi come il diritto pubblico, favorendo contributi innovativi che possono influenzare il dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
3. Processo di Revisione Rigoroso e Trasparente (Double Blind Peer Review)
- I contributi sono sottoposti a un doppio referaggio cieco (anonimo) da parte di esperti esterni qualificati, garantendo qualità e obiettività. La selezione è meritocratica: solo i lavori “meritevoli” vengono pubblicati, con feedback dettagliato agli autori in circa 3-4 settimane dall’invio.
- Questo processo, ispirato al codice etico COPE (Committee on Publication Ethics) e alle linee guida ANVUR, protegge l’integrità scientifica e aggiunge valore al lavoro pubblicato, rendendolo più credibile e citabile.
- Non si pubblicano contributi già apparsi altrove o destinati ad altre riviste, evitando duplicazioni e promuovendo originalità.
4. Protezione dei Diritti d’Autore e Nessun Costo per gli Autori
- Gli autori mantengono i diritti d’autore (paternità dell’opera), mentre l’editore (AMBIENTEDIRITTO.IT) detiene diritti di utilizzo illimitati per la pubblicazione e diffusione. Questo bilancia la protezione intellettuale con la massimizzazione della visibilità. Garantisce l’alta qualità e il rigore scientifico del materiale pubblicato, aumentando il prestigio degli autori.
- La collaborazione è gratuita e volontaria: non ci sono costi di submission, pubblicazione o APC (Article Processing Charges). È un modello no-profit, accessibile a studiosi senza risorse finanziarie.
- Possibilità di embargo personalizzato su richiesta, per ritardare la diffusione se necessario (es. per pubblicazioni parallele).
5. Opportunità di Networking e Collaborazioni
- La rivista promuove iniziative come convegni, seminari, master e corsi di formazione in collaborazione con università (italiane e straniere), enti pubblici e privati. Gli autori possono partecipare attivamente, ampliando il proprio network.
- Convenzioni con università e collaborazioni con altre riviste scientifiche offrono opportunità di visibilità extra. Inoltre, la casa editrice è collegata (GRUPPO EDITORIALE AMBIENTEDIRITTO, attivo dal 2018) pubblica monografie e opere derivate, permettendo agli autori di espandere i loro lavori in volumi cartacei o e-book.
- Contributo a un ecosistema più ampio: la piattaforma include un quotidiano legale, osservatori tematici e servizi editoriali (es. redazione di massime), che possono generare ulteriori opportunità professionali.
6. Rapidità e Supporto Editoriale
- Tempi di pubblicazione brevi (3-4 settimane), ideali per autori che vogliono diffondere ricerche tempestive su temi attuali.
- Supporto redazionale: la redazione offre servizi gratuiti come annotazioni, commenti e integrazione con banche dati (es. giurisprudenza con link interattivi), migliorando la qualità finale del contributo.
- Accettazione di vari formati: articoli, saggi, note a sentenza, atti di convegni, in italiano o altre lingue, favorendo un approccio inclusivo.
I principali vantaggi per gli autori che desiderano pubblicare su www.QuotidianoLegale.it sono:
- Riconoscimento scientifico e accademico: La rivista è riconosciuta e inserita nell’Area 12 CUN ANVUR tra le Riviste Giuridiche Scientifiche. Questo è un fattore cruciale per ricercatori e accademici, in quanto le pubblicazioni contribuiscono alla valutazione della qualità della ricerca (VQR) e all’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN).
- Processo di referaggio (peer review): I contributi inviati sono sottoposti a un processo di referaggio (“double blind peer review” o “single blind”) che ne garantisce l’alto livello scientifico e l’imparzialità della valutazione.
- Visibilità: Pubblicando su www.QuotidianoLegale.it, gli autori possono raggiungere un pubblico qualificato di professionisti del diritto, studiosi e studenti.
- Qualità e rigore: La rivista richiede che i contributi siano scientificamente validi, chiari, originali e con una solida accuratezza metodologica e bibliografica. Questo elevato standard assicura che il contenuto pubblicato sia di alta qualità e ben considerato nella comunità legale.
- Varietà di contributi: Vengono accettati diversi tipi di lavori scientifici, inclusi saggi, note a sentenza e recensioni.
In sintesi, pubblicare sulle Riviste del Gruppo Editoriale AmbienteDiritto offre opportunità preziose per autori nel campo giuridico, combinando prestigio accademico, diffusione gratuita e supporto etico senza oneri economici. È particolarmente vantaggioso per chi opera nell’ambito del diritto pubblico dove le riviste si evidenziano per innovazione, impatto e coerenza. Per sottoporre un contributo, visita le pagine delle rispettive riviste, seguendo le linee guida pubblicate sul sito.
Se l’opera viene pubblicata secondo la modalità OA Green
- La versione cartacea dell’opera sarà acquistabile sul nostro sito e sui altri siti
- La versione digitale dell’opera sarà liberamente scaricabile in versione PDF dalla nostra piattaforma dal momento stesso della pubblicazione, senza alcun embargo.
Se l’opera viene pubblicata secondo la modalità OA Gold
- L’opera sarà liberamente scaricabile in versione PDF dalla nostra piattaforma in modalità Open Access Gold (via aurea all’accesso aperto) dal momento stesso della pubblicazione, senza alcun embargo.
- I metadati dell’opera – titolo, abstract, presentazione, indice – saranno resi disponibili in una scheda sul sito Francoangeli.it e nei principali archivi Open Access.
- L’Autore (ricercatore o ente) avrà il diritto di depositare fin da subito i file dell’opera (in versione sia pre- che post-print) nei repository di sua scelta.
- Tracciabilità del processo di referaggio anonimo
- Offerta di servizi aggiuntivi (per esempio: editing, formato EPUB, MOBI, PDF… impaginazione, copie cartacee)
- Integrazione con la piattaforma del GRUPPO EDITORIALE – AMBIENTEDIRITTO
- Posizionamento privilegiato sui motori di ricerca
- Tutela dei contenuti
- Open Access (OA) significa accesso libero, immediato e gratuito al sapere scientifico e ai risultati della ricerca, disponibile online grazie a una licenza aperta che ne permette il riutilizzo. È un principio fondamentale che sostiene la condivisione della conoscenza, promossa da enti finanziatori e istituzioni, per favorire l’innovazione, la ricerca interdisciplinare e una maggiore trasparenza verso il pubblico. ↩︎
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Altro
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
Prodotti Recenti
-
AMBIENTEDIRITTO.IT FASCICOLO n. 2/2023: Rivista Giuridica di Diritto Pubblico Area 12 - (Classe A) - Electronic Review Law Public.
30,00 €Il prezzo originale era: 30,00 €.25,00 €Il prezzo attuale è: 25,00 €. -
La società del rischio governo dell'emergenza: Circolarità e sostenibilità. Tomo II.
22,00 €Il prezzo originale era: 22,00 €.16,00 €Il prezzo attuale è: 16,00 €. -
LA SOCIETÀ DEL RISCHIO E IL GOVERNO DELL'EMERGENZA.: Le fonti dell'emergenza. Tomo I.
22,00 €Il prezzo originale era: 22,00 €.16,00 €Il prezzo attuale è: 16,00 €. -
L’ONERE DI IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI SOPRAVVENUTI: PROFILI CRITICI. 12,00 €
-
LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL MEDICO.: La colpa professionale in ambito sanitario tra interventi legislativi ed orientamenti giurisprudenziali
24,00 €Il prezzo originale era: 24,00 €.16,00 €Il prezzo attuale è: 16,00 €.