Contatto +39 338.37 02 0 (cinque otto)

AMBIENTEDIRITTO.it: Rivista Scientifica Area 12 – Classe A – AmbienteDiritto Editore – Fasc. 3/2020

AMBIENTEDIRITTO.it: Rivista Scientifica Area 12 – Classe A – AmbienteDiritto Editore – Fasc. 3/2020

32,00 

Descrizione

AMBIENTEDIRITTO.it: Rivista Scientifica Area 12 – Classe A – AmbienteDiritto Editore – Fasc. 3/2020

AA.VV.

La rivista, pubblicata per la prima volta nel settembre del 2000, con la mission di raccogliere e commentare la più rilevante giurisprudenza costituzionale, europea, amministrativa, civile e penale in materia ambientale. Era all’epoca tra le prime rivista on line, nel campo giuridico, a occuparsi di questo settore.

Di seguito gli articoli contenuti nel presente fascicolo:

AMBIENTE E DIRITTI UMANI NEI RICORSI CEDU NN. 54414/2013 – 54264/2015. Alessandra Ceddia, Bruna Graziano, Marco Mezzi, Fausta Pasanisi, Rachele Ramellini

  • TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI E APPALTI DEL CONCESSIONARIO AEROPORTUALE. Claudio Costanzi
  • IL PROCEDIMENTO PER DECRETO INGIUNTIVO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. Mario Tocci
  • L’INCIDENZA SISTEMATICA DI UNA TENDENZIALE STABILITA’ DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA’ TRA NOMOFILACHIA E PREVEDIBILITA’ DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE. Diego Brancia
  • PUBBLICO E PRIVATO NEL DIRITTO URBANISTICO. Giovanni Maria Caruso, Emanuele Guarna Assanti
  • THE LEGAL IMPLICATIONS OF BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) IN PUBLIC PROCUREMENT LAW. Claudio Costanzi
  • TRA SALUTE E AMBIENTE: OSSERVAZIONI SUL RUOLO DEL DIRITTO DI FRONTE ALLA CRISI. Paolo Pinto
  • LOTTIZZAZIONE ABUSIVA E PRESCRIZIONE. DALLE SEZIONI UNITE VIA LIBERA ALLA “CONFISCA NOMOFILATTICA”. Lorenzo Bruno Molinaro
  • L’ATTESTATO DI SALUTE DEL SISTEMA CONSOCIATIVO AUSTRIACO NEL COVID-19 E I NUOVI PARADIGMI DI TUTELA DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI. Ulrike Haider-Quercia
  • RIFIUTI ED EMERGENZA SANITARIA: L’(IN)CERTEZZA NORMATIVA. Leonardo Salvemini
  • COVID 19: MEGLIO UN’AULA VUOTA O UN’AULA CHE NON VOTA? L’AMMISSIBILITÀ DEL VOTO PARLAMENTARE “A DISTANZA” ALLA LUCE DELL’ART. 64, CO. 3 COST. Francesco Alberto Santulli
  • LE RESPONSABILITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELLA GESTIONE DEL DEMANIO: TRA – LA TUTELA AMBIENTALE ED IL PRINCIPIO DEL “NEMINEM LAEDERE”. Emma Imparato, Roberta Venditti
  • PERSONAL DATA IS THE NATURAL RESOURCE OF EACH NATION-STATE. Tulio Rosembuj
  • L’AMBIENTE “BENE” DA TUTELARE. Raffaele Cerrato
  • CIRCULAR ECONOMY AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY. Monica Cocconi
  • SOSTENIBILITÀ E MISURE FISCALI E FINANZIARIE DEL D.L. CLIMA. Antonio Felice Uricchio, Giulia Chironi, Francesco Scialpi
  • ENVIRONMENTAL POLICIES BELOW MUNICIPAL LEVEL: TOWARDS SUSTAINABLE NEIGHBOURHOODS AND SMALL COMMUNITIES. POSITION OF THE EUROPEAN COMMITTEE OF THE REGIONS. Gaetano Armao
  • LA NORMATIVA SULL’IMMIGRAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE: VERSO IL REPETITA IUVANT?. Laura Restuccia
  • EL CANON EÓLICO DE CASTILLA-LA MANCHA Y SU PRESUNTA NATURALEZA EXTRAFISCAL. Gracia Ma. Luchena Mozo
  • LIBERTÀ RELIGIOSA TRA PANDEMIA E GARANZIE COSTITUZIONALI, SOVRANAZIONALI E PATTIZIE. Alberto Tomer
  • IL RISCHIO EPIDEMICO NEI LUOGHI DI LAVORO TRA RESPONSABILITÀ PENALE DELLE PERSONE FISICHE E PROFILI DI CORPORATE LIABILITY. Giulia Rizzo Minelli
  • LE ORDINANZE CONTINGIBILI E URGENTI IN MATERIA DI RIFIUTI “ALLA PROVA” DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. Viviana Di Capua, Ilde Forgione‘
  • AMBIENTE’: COMPLESSITÀ DI UNA NOZIONE GIURIDICA. Daniele Porena
  •  LA DISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TRA I DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO AL TEMPO DEL COVID-19 E I RIFLESSI SUGLI ATTI. Gloria Mancini Palamoni
  • L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ALLA PROVA DEL COVID-19: MALA GESTIO O CAPRO ESPIATORIO? Agostina Latino
  • SALUS REI PUBLICAE E LEGALITÀ ALLA PROVA DELL’EMERGENZA DA COVID-19. INEDITI STRUMENTI DI GESTIONE DEI D.P.C.M. Antonio Mitrotti
  • I DIRITTI UMANI IN AMBITO SPORTIVO TRA DOVERI E SANZIONI. Fabio Ratto Trabucco
  • CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D’ACQUA PUBBLICA: CORRISPETTIVI E PRESTAZIONI IMPOSTE. Laura Formentin, Fabrizio Colasurdo
  • OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. A cura di C. Ingenito e A. Lanzafame
  • LE BONIFICHE SOSTENIBILI NELLA NUOVA…

Dettagli prodotto

  • Editore: ‎ AMBIENTEDIRITTO – EDITORE
  • Data di pubblicazione: ‎ ottobre 2020
  • Lingua: Italiano
  • Lunghezza stampa: ‎ 537 pagine
  • ISBN-10: ‎ 883360005X
  • ISBN-13: 978-8833600055
  • Dimensioni: ‎ 21.01 x 3.07 x 29.69 cm
  • UNSPSC-Code: 55101500 (Pubblicazioni stampate)
  • Libro 3 di 4: ‎ Diritto Pubblico

 

Vedi: RGA – ORGANIGRAMMA della Rivista e Collane

Altre info sull’abbonamento 

Editore: AMBIENTEDIRITTO – EDITORE

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “AMBIENTEDIRITTO.it: Rivista Scientifica Area 12 – Classe A – AmbienteDiritto Editore – Fasc. 3/2020”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *