Molti lettori ci hanno chiesto le origini del nome AmbienteDiritto di seguito il significato.
Il termine “Ambiente” nel contesto di “AMBIENTEDIRITTO” deve essere interpretato come una metafora per indicare una “casa“, un “luogo” o un “terreno” che riunisce un complesso di discipline giuridiche interconnesse. Non si limita, come in prima lettura potrebbe indurre, al solo diritto ambientale, ma abbraccia un ecosistema di materie giuridiche che si intrecciano, come il diritto costituzionale, amministrativo, urbanistico, civile, penale e processuale…, con un focus particolare su temi contemporanei come sostenibilità, energia, appalti pubblici e diritti umani. Questa visione riflette l’approccio del Gruppo Editoriale AMBIENTEDIRITTO, che opera come una piattaforma interdisciplinare, integrando dottrina, giurisprudenza e normativa in un unico “ambiente” di studio e ricerca.
È un concetto che sottolinea l’idea di un habitat intellettuale dove le varie branche del diritto coesistono e si arricchiscono a vicenda, offrendo agli autori e ai lettori un quadro esegetico per affrontare questioni giuridiche complesse.
Il Gruppo Editoriale AMBIENTEDIRITTO opera come una piattaforma che integra dottrina, giurisprudenza, normativa…, creando un’area dove tutto il diritto – pubblico, penale, civile, lavoro, processuale… – coesiste e si arricchisce reciprocamente, anche attraverso focus su temi contemporanei come a esempio di sostenibilità, energia, appalti e diritti umani. Questo approccio garantisce agli autori e ai lettori un quadro completo per la ricerca e lo studio, superando i confini disciplinari tradizionali.
Per concludere la breve spiegazione, con il termine “AMBIENTE” intendiamo un “complesso di discipline giuridiche“, inserite in un contenitore che accoglie materie giuridiche, non necessariamente codificate in modo rigido, ma unite in un sistema trasversale e integrato. Questo approccio è intrinsecamente interdisciplinare, poiché il DIRITTO, nella sua complessità, richiede strumenti e prospettive che vadano oltre una singola disciplina legale per essere compreso. L’unione di “Ambiente” e “Diritto” definisce un ambito giuridico che raccoglie e coordina tutte le branche dello scibile giuridico.
